
ASSOCIAZIONE SPERANZA
ASSOCIAZIONE SPERANZA É NATA PER DARE ASCOLTO...





Non chiamateli mostri (2013)
Le sfide del XXI secolo impongono coraggio, competenza, capacità di reagire ai problemi e di superare gli ostacoli.
Non restare indietro, inseguire gli obiettivi.
Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste espressioni?
Quante volte ci hanno detto di non restare indietro, che dobbiamo stare al passo e che se non lo facciamo restiamo fuori dall'innovazione?
In tutto questo "correre" abbiamo lasciato indietro qualcuno, più vicino di quanto pensiamo: sono i deboli, gli emarginati, coloro che gridano al silenzio di chi le sta intorno.
L'associazione Speranza nata da un gruppo che ha vissuto in prima linea i disagi e l'emarginazione, accoglie senza pregiudizi con progetti individuali. Cercare di infondere, la forza di credere di nuovo in se stessi e dare loro gli strumenti per affrontare la vita con serenità.
I valori dell'Associazione Speranza, si fondono sulla fede e sull'amore verso il prossimo.
Vogliamo porre la nostra esperienza di vita al servizio dei più deboli e bisognosi, di tutti coloro che vengono oggi definiti dalle istituzioni e dai media "persone socialmente disagiate" vogliamo contribuire con la nostra attività al loro coinvolgimento nella costruzione di una società migliore.
PROGETTI
PROGETTO PREVENZIONE DEL DISAGIO:
Il nostro intento non si limita al recupero delle situazioni di disagio ma punta alla prevenzione attraverso conferenze e convegni sul territorio e interventi nelle scuole, negli oratori e negli spazi comunali. Organizziamo inoltre eventi culturali finalizzati alla sensibilizzazione sulle tematiche legate alla
tossicodipendenza. Questo progetto prevede che giovani, che hanno vissuto il disagio sulla loro pelle, ne diano testimonianza ai loro coetanei con il loro stesso linguaggio. Questi incontri hanno lo scopo di far conoscere le esperienze di vita incentivare l'ascolto, contribuire ai progetti didattici e soprattutto prevenire il disagio.
PROGETTO MINORI IN DIFFICOLTÀ:
l nostri progetti e le nostre attività hanno varcato confini
grazie all'incontro con Padre Albano della congregazione dei Padri Somaschi ed alla "Fundatia de voluntari Somaschi" a Baia Mare Romania.
Da questa sinergia e strategia dì lavoro fondata sui diritti e i bisogni umani è nato il progetto "Minori di strada": un cammino di recupero dei minori e ragazze madri che vivono il disagio della povertà, droga e dell'emarginazione.
Il progetto è finalizzato all'accoglienza in strutture già esistenti, per reinserirli nella società attraverso adeguati programmi, il nostro obiettivo è di ampliare la struttura per accogliere un maggior numero di richieste.
DOVE SIAMO
Se condividi i nostri obiettivi e vuoi sostenere le nostre iniziative, puoi dare il tuo contributo tramite una semplice donazione
Banca CODICE IBAN: IT83E0503453180000000002281
Contattaci
RITIRIAMO MOBILI, INDUMENTI NUOVI E USATI E TUTTO CIÒ CHE VOLETE DONARE, SGOMBERIAMO CANTINE E SOLAI
SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA
Via Vittorio Veneto, 11 - 24040
Bonate Sotto (BG)
Cod.Fisc. 91040220161
Tel. Fax. 035/4653183
cell. 380 2199003 - 331 3342219
PARTNER
Fundatia de Voluntari Somaschi
Str. Drogos Vodà, 2A/14 - Baia Mare Romania
Tel. 0040752139651 - www.somaschibm.ro